06 Giu 25 Parva Mundi a Brescello: 19-20-21 settembre 2025
Inserito alle 13:06
in News

Dal 19 al 21 settembre 2025 Brescello è il cuore di Parva Mundi, un evento tutto dedicato al Mondo Piccolo.
Organizzato dal Comune di Brescello e dalla Fondazione Paese di Don Camillo e Peppone da un’idea di Vitaliano Biondi di Arvales Fratres, con la collaborazione di Daccapo APS, Ass. Incia Brixellum e UP S. Alberto e S. Artemide.
Un invito a immergersi nelle radici più profonde di un territorio dominato dal Grande Fiume, nella magica atmosfera della “Bassa del Po”, e a celebrare i personaggi, Peppone e Don Camillo, usciti dalla penna di Guareschi, che con le versioni cinematografiche hanno reso Brescello celebre in tutto il mondo.
In Piazza Matteotti i visitatori potranno conoscere i sapori autentici, la biodiversità, l’artigianato, l’enogastronomia e le tradizioni di una terra ricca di storia e cultura.
Un lungo weekend di rievocazioni, una mostra mercato di prodotti eno-gastronomici tipici e dimenticati, giochi antichi, musica, visite guidate, laboratori e conversazioni.
Tra i momenti più attesi l’ormai tradizionale Benedizione del Fiume Po che ritorna quest’anno sabato 20 settembre con la statua originale del Cristo Parlante e, domenica 21 settembre, Le elezioni del ’46, rievocazione delle celebri scene del film “Don Camillo” (1952) che raccontano dell’elezione del primo cittadino di Brescello Peppone.
MOSTRA MERCATO DI ECCELLENZE LOCALI
Da da venerdì sera 19 settembre in Piazza Matteotti un mercato di eccellenze locali che si svolgerà anche sabato 20 e domenica 21 dalle ore 10 alle 19. Dai formaggi ai salumi, dal miele alle conserve, dalle birre artigianali alla spongata, dolce tipico locale, alla marmellata di prugna zucchella ogni prodotto racconterà una storia di passione e dedizione. E un’attenzione particolare sarà dedicata ai vini di piccola e piccolissima produzione con approfondimenti e degustazioni guidate, e realtà agricole gestite in maniera etica e sostenibile.
Si potranno gustare le specialità emiliane nei diversi ristoranti e trattorie del paese, scoprire una variegata offerta di prodotti artigianali, biologici e a filiera corta, espressione della sapienza produttiva del territorio con antiche e spesso dimenticate varietà di piante ornamentali e da frutto.
BENEDIZIONE DEL FIUME PO
Sabato 20 settembre la processione con la statua originale del Cristo Parlante dei film di Don Camillo partirà a piedi da Piazza Matteotti per raggiungere le rive del Grande Fiume. Prima, alle ore 17:30 ci sarà il concerto di campane a cura dell’Unione Campanari Reggiani.
Da lì il corteo a piedi raggiungerà le acque del fiume, a circa 800 metri, dove verrà celebrata la Santa Messa e si potrà assistere alla benedizione del Po, illuminato da tante fiaccole dei barcaioli.
PEPPONE E LE ELEZIONI DEL 1946
Un tuffo nel passato per ricreare l’atmosfera delle cruciali elezioni del 1946, rievocazione dell’incipit narrativo del film Don Camillo (1952). Domenica 21 settembre alle ore 11:30 saranno allestite urne elettorali nel cuore di Brescello, aperte a tutti coloro che desiderano esprimere il proprio voto, proprio come accadde quasi ottant’anni fa.
Come nella scena del film, il momento culminante della rievocazione sarà il corteo, con la partecipazione di attori professionisti in costume d’epoca e numerosi figuranti, che accompagnerà e festeggerà nelle vie
del paese il vincitore delle elezioni simulate.
ALTRI APPUNTAMENTI
Nella tre giorni non mancheranno attività dedicate ai bambini a cura di Wood Game, spettacoli di burattini con il Teatrino del Puck e Serena Cercignano e il Teatro dello Sguardo con Sara Goldoni, attività assieme agli animali, dimostrazioni di antichi mestieri, laboratori creativi, esposizione di razze di animali domestici, di rapaci a cura di Davide Mori e di bric-à-brac a cura di Armando Nocco.
Ci saranno inoltre incontri e approfondimenti sul legame indissolubile tra Brescello e il cinema che lo
ha reso celebre nel mondo con i film tratti dalle opere di Guareschi (1908-1968).
E ancora, visite guidate, mostre ed esibizioni che fanno rivivere l’atmosfera delle feste di paese, in omaggio alla ricchezza del patrimonio musicale emiliano. Dalla tradizione popolare della Balera in piazza Matteotti (venerdì 19 settembre) con il D’Esperanto trio composto da Paolo Simonazzi (ghironda, organetto, fisarmonica, zampogna lucana), Emanuele Reverberi (violino, cornamusa e piva), Filippo Chieli (viola, violino) e il noto clarinettista Davide Braco alla Milonga di tango, a cura di Barrio de tango (sabato 20 settembre), alle musiche di Folkin’ Duo a cura di Sara Gandolfi all’organetto diatonico e Marco Fornasari alla ghironda (domenica 21 settembre).
Per info:
E-mail: ufficioturismo@comune.brescello.re.it
Tel.: 0522 482564 / WhatsApp 351 3302056