12 Set 25 Il programma di Parva Mundi: 19-20-21 settembre 2025 a Brescello (RE)

A Brescello (RE) Parva Mundi è la festa del Mondo Piccolo, del Grande Fiume e della Bassa del Po.
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre.
Durante il weekend: la mostra-mercato di prodotti enogastronomici, una via tutta dedicata alla degustazione dei vini locali, incontri e approfondimenti, uno spazio pensato per i più piccoli dove vedere da vicino gli animali della fattoria e sperimentare in laboratori creativi, musica, concerti e danza.
E non mancherà l’omaggio al Mondo Piccolo cinematografico con la Benedizione del Fiume Po (sabato 20 settembre) e la rievocazione delle elezioni di Peppone (domenica 21 settembre), insieme a racconti, curiosità e tour guidati sul set a cielo aperto dei film di Don Camillo e Peppone.
IL PROGRAMMA:
Venerdì 19 settembre:
dalle ore 18.00 alle 24.00 | Via Giglioli
LIETI CALICI
Incia Brixellum e Matteo Garimberti propongono un percorso tra calici e sonorità raffinate, dove vinili senza
tempo accompagneranno degustazioni di vini provenienti da diverse regioni d’Italia
ore 19.30 | Piazza Matteotti
Conversatoio di Don Camillo
LA LETTERATURA DEL PO
incontro con Ermanno Cavazzoni, scrittore e sceneggiatore.
dalle ore 19.30 | Via Cavallotti
ALEXELI musicisti di strada
dalle ore 19.30 | Piazza Matteotti, Via Cavallotti e vie del centro
Punti ristoro con aperitivi e piatti tradizionali
dalle 21.00 alle 22.30 | Piazza Matteotti
BALERA
CONCERTO dei D’Esperanto Trio
special guest Davide Braco, clarinettista
dalle ore 22.00 | Piazza Mingori
CONCERTO CANI SCIOLTI
Tribute Band degli 883
Sabato 20 settembre:
dalle 10.00 alle 24.00 | Via Giglioli
LIETI CALICI
a cura di Matteo Garimberti in collaborazione con Incia Brixellum
Piazza Matteotti, Via Panizzi, Via Nizzoli, Via Cavallotti
MERCATO ENOGASTRONOMICO
ore 10.30 | Piazza Mingori
INAUGURAZIONE PARVA MUNDI
con la mostra “Brescello, la perla del Po” a cura di Marzio Dall’Acqua dell’Associazione Ali
Saluto del Sindaco Carlo Fiumicino e delle autorità
dalle 10.30 | Piazza Matteotti
LABORATORI
– Laboratorio di terra cruda a cura di Atelier delle Terre con Alessandra Campanini
– Laboratorio di ocarine e fischietti con Benvenuto Fecchio
– Laboratorio olfattivo – Il Profumo di Parva Mundi, la fragranza esclusiva ideata da Ilaria Minari e creata dal naso profumiere Nicola Bianchi
ore 11.30 | Piazza Matteotti
Conversatoio di Don Camillo
CINQUE MOTIVI PER LEGGERE GUARESCHI OGGI
con Gabriele Balestrazzi, giornalista e professore all’Università degli Studi di Parma
ore 12.15 | Piazza Mingori
OPERAZIONE PANZER
accensione del carro armato dei film
ore 15.00 | Parco Guareschi
FATTORIA DEGLI ANIMALI
SPETTACOLO DI BURATTINI
TEATRINO DEL PUCK IN LA GRANDE VARIETÀ con Serena Cercignano
dalle ore 15.00 alle 17.00 | Centro storico, bar e ristoranti
LA FISARMONICA DI IGOR POLIJUIDAEV
dalle 15.00 alle 18.30 | Parco Guareschi
ALLA FATTORIA DEGLI ANIMALI
GIOCHI ANTICHI con Wood Games
ore 16.00 | Piazza Matteotti
Conversatoio di Don Camillo
BRESCELLO E LA BASSA TRA MEMORIA E PELLICOLA
con il giornalista Andrea Setti
dalle ore 17.00 | Piazza Matteotti
CONCERTO DI CAMPANE a cura dell’Unione Campanari Reggiani
ore 17.30 | Piazza Matteotti in Santa Maria Nascente
SANTA MESSA
ore 18.30 | da Piazza Matteotti verso le rive del Po
BENEDIZIONE AL FIUME PO
ore 19.30 | Piazza Matteotti, Via Cavallotti e vie del centro
Punti ristoro con aperitivi e piatti tradizionali
ore 21.00 | Piazza Matteotti
MILONGA DI TANGO a cura di Barrio de tango
dalle ore 22.00 | Piazza Mingori
CONCERTO PIANETA ZERO
Tribute Band di Renato Zero
Domenica 21 settembre:
dalle 10.00 alle 21.00 | Via Giglioli
LIETI CALICI
a cura di a cura di Matteo Garimberti in collaborazione con Incia Brixellum
Piazza Matteotti, Via Panizzi, Via Nizzoli, Via Cavallotti
MERCATO ENOGASTRONOMICO
dalle 10.00 alle 18.30 | Parco Guareschi
ALLA FATTORIA DEGLI ANIMALI
GIOCHI ANTICHI con Wood Games
ore 10.00 | Piazza Matteotti
Conversatoio di Don Camillo
LE COOPERATIVE SOCIALI – ONU, 2025 Anno Internazionale delle Cooperative
con Valerio Maramotti, presidente della cooperativa l’Ovile e del Consorzio Oscar Romero
dalle ore 11.00 | Piazza Matteotti
LE ELEZIONI DEL ‘46
Rievocazione del corteo elettorale del film “Don Camillo” del 1952
ore 12.15 | Piazza Mingori
OPERAZIONE PANZER
accensione del carro armato dei film
dalle ore 15.00 alle 19.00 | Centro storico, bar e ristoranti
LA FISARMONICA DI IGOR POLIJUIDAEV
ore 16.00 | Piazza Matteotti
SPETTACOLO DI BURATTINI
TEATRO DELLO SGUARDO DI SARA GOLDONI
in “Siom Nueter” progetto realizzato in collaborazione con ANPI di Guastalla
ore 16.30-17.00 | Piazza Matteotti
Conversatoio di Don Camillo
LE VARIETÀ FONETICHE E LESSICOLOGICHE REGGIANE ALL’INTERNO DEL SISTEMA LINGUISTICO GALLO-ITALICO
per la salvaguardia e la valorizzazione dei dialetti a cura di Lengua Medra.
ore 17.30-18.00 | Piazza Matteotti
Conversatoio di Don Camillo
“NON C’È NIENTE DI VERO AL DI FUORI DI NOI. UOMINI DEL PO”
CESARE ZAVATTINI E L’INVENZIONE DELLA BASSA
con Simone Terzi, Direttore Fondazione Un Paese – Centro Culturale Zavattini di Luzzara.
VISITE GUIDATE sul set di Don Camillo e Peppone
Sabato 20 settembre ore 10:30 e 14:30
Domenica 21 settembre ore 14:30
Il costo è 8 euro (incluso il biglietto per i musei di Brescello)
Gratuito fino a 6 anni d’età
Prenotazioni via mail a ufficioturismo@comune.brescello.re.it o WhatsApp al 351 3302056
NAVIGAZIONE SUL FIUME PO da Boretto a Brescello con Motonave Padus.
Sabato 20 settembre partenza ore 14:30 ore 18:30.
Il costo è 29 euro e comprende: trasporto con navetta da Brescello al porto di Boretto, calice di vino servito a bordo e biglietto d’ingresso ai musei di Brescello.
Prenotazione obbligatoria via mail a ufficioturismo@comune.brescello.re.it o WhatsApp al 351 3302056
Info: Ufficio Turistico di Brescello
E-mail ufficioturismo@comune.brescello.re.it
Tel.: 0522 482564 / WhatsApp 351 3302056