27, 28, 29 giugno 2025
Piazza Matteotti, Brescello
La XXI edizione del Brescello Film Festival si rinnova in due movimenti: a partire dal 23 aprile ha infatti inizio il percorso di visione diffuso tra alcune sale della provincia di Reggio Emilia – Cinema di Campagnola, Cineclub Claudio Zambelli di Boretto, Cinema Rosebud di Reggio Emilia – con una significativa tappa all’Istituto Alcide Cervi di Gattatico, che traghetta il pubblico alla tre giorni estiva a Brescello: il 27, 28, 29 giugno infatti piazza Matteotti torna ad essere teatro di proiezioni gratuite di film d’autore, presentazioni editoriali, talk e incontri legati al tema dell’edizione 2025: Con occhi altri. Rivedere la realtà.
L’edizione 2025 della manifestazione, organizzata dalla Fondazione “Paese di Don Camillo e Peppone”, che gestisce per conto del Comune di Brescello il sistema museale e turistico connesso con il cine-turismo legato a questo immaginario culturale, è la seconda con la direzione artistica di Giulia Morelli, sceneggiatrice, autrice tv e podcaster, e, in continuità con la precedente, si pone l’obiettivo di rivitalizzare il festival, ponendo al centro una proposta cinematografica in grado di intercettare temi ineludibili della contemporaneità e di generare un impatto partecipativo e inclusivo sulla comunità, creando allo stesso tempo una rete di alleanze culturali sul territorio della provincia di Reggio Emilia.
Il tema di questa edizione è Con occhi altri. Rivedere la realtà e presenta un percorso, strutturato in 7 tra documentari e film, che offre agli spettatori sguardi diversi, plurali, laterali sul mondo e su aspetti di esso che spesso sfuggono – quando non vengono deliberatamente ignorati – alla narrazione mainstream ma anche alla coscienza collettiva e alla percezione individuale. Occhi altri sono quelli di cui abbiamo bisogno, in un contesto sociale, politico e geopolitico lacerato da conflitti, come individui e come cittadini, per rivedere la realtà e quindi immaginare e provare a pensare e produrre una realtà nuova, alternativa allo status quo violento e bellicoso in cui siamo immersi, che tenga conto, valorizzi e difenda la pluralità delle vite e delle storie – umane, animali, naturali – che la popolano. Occhi altri che ci mostrino l’alterità in modo tale da non temerla più ma anzi ci spingano a ricercarla, accoglierla, a imparare da essa, a intessere nuove alleanze all’insegna della giustizia – sociale, politica, ambientale -, della pace e dunque della vita
Lo spirito di resistenza pacifica e immaginativa e di legami e convivenze armoniche intra e inter specie è anche alla base dell’illustrazione realizzata da Irene Bidello per il manifesto di questa edizione del festival.
In continuità con l’edizione 2024, parallelamente alla proposta cinematografica, prosegue il percorso dedicato alla formazione in campo audiovisivo rivolto agli under 35 (ma non solo!) del Brescello Film Festival in collaborazione con Spazio Gerra di Reggio Emilia.
Il festival è realizzato da Fondazione Paese di Peppone e Don Camillo con il patrocinio del Comune di Brescello e della Regione Emilia-Romagna.
Le proiezioni e le attività collegate al Brescello Film Festival sono ad accesso libero e gratuito.
mercoledì 23 aprile [FILM]
ore 21:00 – Cinema di Campagnola, Campagnola (RE)
Erasmus in Gaza (2021) di Chiara Aversani e Matteo Delbò
con Chiara Aversani e Matteo Delbò (in collegamento)
in collaborazione con Assopace Palestina
sabato 3 maggio [FILM]
ore 21:00 – Cineclub Claudio Zambelli, Teatro del Fiume, Boretto (RE)
Mr. Beau (2023) di Claudia Tosi
con Claudia Tosi (in collegamento)
giovedì 22 maggio [TALK + lancio Workshop Brescello Film Festival]
ore 18:00 – Spazio Gerra, Reggio Emilia
Con occhi altri e orecchie altre. Il racconto della realtà tra cinema e podcast
con Francesca Zanni, Enrico Bergianti, Giulia Rocco, giornalisti e podcaster, Giulia Morelli, direttrice artistica Brescello Film Festival; Stefania Carretti, Lorenzo Immovilli, Erika Profumieri, curatori Spazio Gerra
mercoledì 28 maggio [FILM]
ore 21:00 – Cinema Rosebud, Reggio Emilia
Witches (2024) di Elizabeth Sankey
con Maria Chiara Ventura, produttrice
mercoledì 11 giugno [FILM]
ore 21:00 – Sala Maria Cervi, Istituto Alcide Cervi, Gattatico (RE)
All’armi, siam fascisti! (1962) di Lino Del Fra, Lino Miccichè e Cecilia Mangini
presentazione a cura di Tullio Masoni, critico cinematografico
venerdì 27 giugno
ore 20:00 – Piazza Matteotti [presentazione editoriale]
Gotico salentino e Eroine: il cinema delle donne e la costruzione delle identità fuori e dentro lo schermo
con l’autrice Marina Pierri, scrittrice, story editor e cofondatrice FeST – il Festival delle Serie TV
ore 21:15 – Piazza Matteotti [FILM]
apertura Brescello Film Festival 2025 – saluti istituzionali
Mother Vera (2024) di Alys Tomlinson e Cécile Embleton
presentato dalla regista Cécile Embleton in dialogo con Giulia Morelli, direttrice artistica Brescello Film Festival
Prima regionale
sabato 28 giugno
ore 20:00 – Piazza Matteotti [presentazione editoriale]
Resistenza e Liberazione: dialogo intergenerazionale 80 anni dopo
dialogo tra Luca Baldissara, storico Università di Bologna e autore di 25 aprile (Il Mulino, 2024), e Caterina Russia Zamboni, filosofa e autrice di L’Eterno Partigiano (Compagnia Editoriale Aliberti, 2025)
modera Adriano Arati, giornalista Il Corriere della Sera
ore 21:15 – Piazza Matteotti [FILM]
Invelle (2023) di Simone Massi
domenica 29 giugno
ore 10:00-13:00 – Sala Prampolini [WORKSHOP]
Sinestesie. Vedere con le orecchie: il podcast
Lezione aperta a cura di Francesca Zanni e Enrico Bergianti, giornalisti e podcaster
ore 20:00 – Piazza Matteotti [presentazione editoriale]
Irrisolti. Dieci crimini italiani con vittime senza giustizia (Bompiani, 2025) di Francesca Zanni, giornalista e podcaster
modera Damiano Pignedoli, autore e direttore festival “Casina A pennino – Scritture reggiane”
ore 21:15 – Piazza Matteotti [FILM ]
La chimera (2023) di Alice Rohrwacher
I WORKSHOP DEL BRESCELLO FILM FESTIVAL
sabato 24 maggio [WORKSHOP]
ore 10:00-13:00 + 14:00-17:00, Sala Prampolini, Brescello (RE)
Dove l’ho già visto? Da Hitchcock alle transition: il montaggio cinematografico sui social
Workshop a cura di Marialaura Gionfriddo @gionsnow, video maker e montatrice
sabato 14 giugno + venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 giugno [WORKSHOP]
orari vari, Ufficio Turistico, Brescello
Redazione Web Under 35
Workshop a cura di Spazio Gerra
[share title=”Condividi” facebook=”true” X=”true” email=”true”]